Paganino da Serzana

In questo articolo esploreremo Paganino da Serzana, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Paganino da Serzana è un tema che è stato oggetto di dibattito nella società contemporanea, risvegliando l'interesse di diverse discipline e settori. Nel corso della storia, Paganino da Serzana è stato protagonista di eventi importanti che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità, e la sua rilevanza continua nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, miriamo a far luce sui numerosi aspetti che rendono Paganino da Serzana un argomento così intrigante e significativo. Attraverso l'esplorazione delle sue origini, implicazioni e proiezioni future, speriamo di offrire al lettore una comprensione più profonda e più ampia di Paganino da Serzana, ampliando così la sua prospettiva e conoscenza su questo affascinante argomento.

Paganino da Serzana, o da Sarzana, de Serçano (Sarzana?, XIII secolo – ...), è stato un poeta italiano della scuola siciliana, scrisse la canzone Contra lo meo volere conservata dal manoscritto Vaticano Latino 3793.

Biografia

Probabilmente conobbe Federico II nel 1226, in occasione del passaggio dell'imperatore da Sarzana.

La sua provenienza è comunque poco chiara. Serzana dovrebbe corrispondere alla città di Sarzana in provincia della Spezia ai confini con la Toscana, ma c'è chi sostiene che il poeta potesse provenire da Sarezzano (Alessandria) in Piemonte, da Serrazzano in Versilia o dalla frazione omonima del comune di Pomarance (Pisa).

Note

  1. ^ Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Editore Bur, Milano 2003, p. 108.
  2. ^ Mostra virtuale pubblicata il 5 settembre 2012, I Lombardi a Corleone, su Biblioteca Universitaria di Pavia. URL consultato il 4 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2014).
  3. ^ Felice Arese, Crestomazia italiana dei primi secoli: con prospetto grammaticale e glossario, Società editrice D. Alighieri, 1955, p. 98.

Altri progetti